Sfrutta il contributo
A FONDO PERDUTO!

Richiedi una consulenza personalizzata

Non lasciarti sfuggire questa occasione unica! Richiedi subito una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri come Camer Solar Energy può aiutarti a ottenere il massimo dal bando Parco Agrisolare 2024. Insieme, possiamo fare la differenza per il tuo futuro energetico.

80% a fondo perduto
per il tuo impianto fotovoltaico

BENVENUTO IN CAMER SOLAR ENERGY!

Se desideri cogliere l’incredibile opportunità offerta dal bando Parco Agrisolare 2024, sei nel posto giusto. Siamo qui per aiutare le aziende agricole a realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati rurali e beneficiare dell’80% di contributo a fondo perduto. Scopri come ottenere il massimo dai tuoi investimenti in energia solare con il nostro servizio chiavi in mano!

Analisi di fattibilità
gratuita

Effettueremo un’analisi approfondita per garantire che il tuo progetto sia idoneo per ottenere il contributo a fondo perduto.

Gestione domanda
agevolazione

Abbiamo un team dedicato che si occuperà di tutte le pratiche burocratiche e ti guiderà attraverso il processo di richiesta del contributo.

Impianto fotovoltaico
chiavi in mano

La nostra esperienza ci permette di fornire un servizio completo, dall’installazione all’attivazione del tuo impianto fotovoltaico.

Rendicontazione finale
e gestione

Ci assicureremo che ogni aspetto venga documentato e monitorato per ottenere il contributo a fondo perduto in modo efficace.

CONTATTACI SUBITO COMPILANDO IL FORM

    BANDO AGRISOLARE 2024

    80% di contributo a fondo perduto
    per il fotovoltaico sui tetti dei fabbricati agricoli

    Con uno stanziamento di fondi PNRR pari a circa un miliardo di euro, la misura contempla finanziamenti a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

    ‍Il nuovo regime di aiuti per l’efficientamento e la solarizzazione degli edifici agricoli, zootecnici e agroindustriali rappresenta un grande passo verso la sostenibilità energetica del comparto e, al contempo, un’occasione per abbattere le spese di produzione a beneficio della competitività delle imprese agricole.

    Che cos’è il bando “Parco Agrisolare” 2024

    La misura Parco Agrisolare 2024 si pone come obiettivo sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. ‍Mediante l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino all’80%, l’investimento persegue l’obiettivo climatico-ambientale di contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla loro mitigazione tramite la promozione dell’energia sostenibile e dell’efficienza energetica.

    ‍In particolare, la Misura prevede la selezione e il finanziamento di progetti che prevedono l’acquisto e la posa in opera di moduli fotovoltaici (pannelli fotovoltaici) sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività dei soggetti beneficiari, ivi compresi quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica.

    ‍Congiuntamente alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp, sono considerate ammissibili anche le spese connesse all’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica e/o di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole (nel rispetto dei massimali imposti dal decreto stesso).

    Unitamente a tali attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:

    • rimozione e smaltimento dell’amianto (e, se del caso, l’eternit) dai tetti, in conformità alla normativa nazionale di settore vigente;
    • realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
    • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria);
    • acquisto delle batterie di accumulo.

    Chi sono i beneficiari del bando

    Il bando individua i soggetti beneficiari della misura in maniera molto precisa. Sono soggetti beneficiari:

    • imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
    • imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO prevalente contemplato in misura;
    • indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del Codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228;

    Come funziona il bando

    Agli interventi realizzati viene riconosciuto un finanziamento in conto capitale con differenti intensità di aiuto, e con le relative maggiorazioni ove previste, rispetto alla spesa ammessa. Il contributo è concesso fino ad esaurimento delle risorse disponibili a legislazione vigente.

    Il nuovo decreto del bando Agrisolare può contare, quindi, su uno stanziamento di fondi pari a 1.500.000.000 di euro, di cui una quota pari ad almeno il 40% è destinata al finanziamento dei progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

    Contributi per impianti fotovoltaici su tetti agricoli:

    • 80% di contributo a fondo perduto per le imprese del settore della produzione agricola primaria su tutto il territorio nazionale nei limiti dell’autoconsumo, con la nuova fattispecie dell'”autoconsumo condiviso”. Dotazione finanziaria pari a circa 700 milioni di euro;
    • 50% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese del settore della produzione agricola primaria. Dotazione finanziaria pari a circa 75 milioni;
    • fino all’80% di contributo a fondo perduto e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese del settore della trasformazione di prodotti agricoli. Dotazione finanziaria pari a circa 150 milioni di euro;
    • 50% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese del settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.
    • 65% per le imprese agricole appartenenti alle Regioni del Sud, senza vincolo di autoconsumo, con la possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato (Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

    CONTATTACI SUBITO COMPILANDO IL FORM

      parco agrisolare lecce

      Bando Parco Agrisolare 2024.
      Sfrutta l’80% di contributo a fondo perduto!

      Richiedi una consulenza personalizzata

      80% a fondo perduto
      per il tuo impianto fotovoltaico

      Non lasciarti sfuggire questa occasione unica! Richiedi subito una consulenza gratuita con i nostri esperti e scopri come Camer Solar Energy può aiutarti a ottenere il massimo dal bando Parco Agrisolare 2024. Insieme, possiamo fare la differenza per il tuo futuro energetico.

      Analisi di fattibilità
      gratuita

      Effettueremo un’analisi approfondita per garantire che il tuo progetto sia idoneo per ottenere il contributo a fondo perduto.

      Gestione domanda
      agevolazione

      Abbiamo un team dedicato che si occuperà di tutte le pratiche burocratiche e ti guiderà attraverso il processo di richiesta del contributo.

      Impianto fotovoltaico
      chiavi in mano

      La nostra esperienza ci permette di fornire un servizio completo, dall’installazione all’attivazione del tuo impianto fotovoltaico.

      Rendicontazione finale e
      gestione

      Ci assicureremo che ogni aspetto venga documentato e monitorato per ottenere il contributo a fondo perduto in modo efficace.