Soprattutto negli ultimi anni, un argomento di particolare interesse è senza dubbio quello relativo all’efficientamento energetico. Questo infatti potrebbe essere la soluzione chiave per ridurre notevolmente i consumi e l’impatto ambientale, ma anche per costruire un futuro più sostenibile. 

Approfondiamo meglio di cosa si tratta e quali possono essere i molteplici effetti benefici – energetici e non – di un investimento di efficienza energetica. 

Efficientamento energetico: cos’è

Quando parliamo di efficientamento energetico ci riferiamo all’ottimizzazione dell’uso dell’energia attraverso interventi effettuati su edifici pubblici, privati, complessi aziendali e commerciali orientati a sfruttare al meglio le risorse energetiche mantenendo alte le performance e non compromettendo il comfort e la qualità della vita.

Agevolazioni e interventi

Per alcuni specifici interventi di efficientamento energetico è inoltre possibile ottenere delle importanti agevolazioni IRPEF o IRES, in particolare quando volti a:

  • sostituire vecchi climatizzatori;
  • acquistare nuovi pannelli solari fotovoltaici;
  • installare domotica e apparecchi per il controllo da remoto delle temperature.

Per questi interventi dunque è possibile usufruire di una detrazione che va ripartita in 10 rate annuali di pari importo. Nelle spese ammesse sono inclusi i costi per:

  • i lavori relativi all’intervento;
  • le prestazioni professionali utili alla realizzazione dell’intervento stesso.
efficientamento energetico interventi - came gas e power - lecce

Prospettive future

Secondo quanto emerge dal report “Energy Efficiency – Decade for Action Highlights” presentato a Versailles (Francia) durante la giornata che ha introdotto i lavori dell’ottava Conferenza Globale Annuale sull’Efficienza Energetica dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), è stato stimato che:

“(…) per il 2023 gli investimenti in efficienza energetica dovrebbero raggiungere livelli record. Aumentare il progresso annuale dell’efficienza energetica dal 2,2% di oggi a oltre il 4% entro il 2030 produrrebbe inoltre una serie di effetti a catena positivi per il futuro del Pianeta. In particolare, aumentare gli sforzi globali su questo fronte sarebbe alla base di una notevole riduzione delle emissioni di gas serra e, allo stesso tempo, allargherebbe l’accesso all’energia nei Paesi emergenti e in via di sviluppo, ridurrebbe le bollette energetiche, abbasserebbe l’inquinamento atmosferico e diminuirebbe la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili. Inoltre, le nuove attività legate all’efficienza energetica potrebbero dare vita a ulteriori 12 milioni di posti di lavoro a livello globale entro il 2030”. 

Tutti i vantaggi dell’efficientamento energetico

Come già sottolineato, pianificare interventi di efficientamento energetico produrrebbe importanti e numerosi benefici sotto diversi punti di vista. In particolare, sotto il profilo energetico sono orientati verso: 

  • il risparmio di energia ed una conseguente riduzione dei consumi in bolletta;
  • l’eliminazione degli sprechi;
  • l’ottimizzazione degli impianti;
  • diminuzione dei costi di produzione.

Ma non solo! L’Agenzia Internazionale dell’Energia evidenzia infatti altri vantaggi come:

  • la riduzione delle emissioni di gas serra: le fonti di energia tradizionali come il carbone e il petrolio sono responsabili di una parte significativa delle emissioni. Ridurre il consumo energetico significa invece diminuire l’impatto sul cambiamento climatico e contribuire a mitigare i suoi effetti negativi;

  • la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo economico: l’adozione di tecnologie energetiche avanzate richiede competenze specializzate e questo potrebbe creare opportunità di lavoro e promuovere la crescita economica nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. L’efficientamento energetico può essere perciò un motore per l’innovazione tecnologica e industriale, favorendo una maggiore competitività nel mercato globale;
  • benessere e salute: una maggiore efficienza energetica può portare anche ad una riduzione dell’inquinamento atmosferico, migliorando parallelamente anche la qualità dell’aria. Ciò ha un impatto positivo sulla salute delle persone, riducendo i rischi di malattie respiratorie e altre patologie correlate all’inquinamento.

Lascia un commento