Nel mercato delle auto si sente sempre di più insistentemente parlare di mobilità elettrica. Il parere condiviso dagli analisti ed esperti del settore, è che a breve si assisterà ad una rivoluzione delle abitudini di chi, fino ad oggi, ha guidato un’automobile. Al momento, i numeri di produzione e, soprattutto, la risposta degli utenti tardano ad arrivare. Il motivo è da ricercare nella scarsa informazione e nei prezzi ancora poco accessibili. Le case automobilistiche promettono, comunque, di arrivare a un 25% di produzione di auto elettriche entro il 2040 che, a fianco dell’ibrido, dovrebbero soppiantare quasi totalmente le altre alimentazioni.
La mobilità elettrica
Ad ogni modo gli italiani iniziano a guardare con curiosità al settore delle auto elettriche, così molte delle maggiori aziende stanno investendo ingenti somme nello sviluppo e nel miglioramento delle tecnologie. Nonostante le quote di mercato siano ancora piccole rispetto a quelle del diesel o alla benzina, la consapevolezza che l’elettrico sia il futuro sta crescendo di giorno in giorno. Nel nostro Bel Paese, per esempio, nel 2019 il mercato era fermo allo 0,2% del totale, mentre nei primi mesi del 2020 ha superato l’1%. Numeri ancora bassi, come già detto, ma molto promettenti per il futuro. Scegliere un’auto elettrica significa, innanzitutto, fare una scelta ecosostenibile, ma anche usufruire di una serie di vantaggi, sia pratici che economici, che potrebbero migliorare la vita di ogni automobilista.
I 10 buoni motivi per scegliere un’auto elettrica
I vantaggi di scegliere un’auto elettrica sono moltissimi, ma oggi noi di Camer ci siamo divertiti ad individuarne almeno 10
- Consumi molto inferiori rispetto agli altri tipi di alimentazione. Questo perché un motore elettrico è più efficiente e assicura, per ogni 100 chilometri percorsi, un consumo tra i 10 e i 21 kWh di energia.
- Abbattimento dei costi del vecchio pieno di benzina. L’elettricità ha un prezzo sensibilmente minore rispetto a quello dei carburanti quali diesel o benzina. Basti pensare che il costo di un pieno per l’auto elettrica si aggira intorno ai 10 euro. Inoltre, ormai quasi tutte le città si stanno dotando delle colonnine di ricarica elettrica. È possibile trovarle con facilità in prossimità dei parcheggi pubblici o dei centri commerciali.
- Tariffe assicurative agevolate. Alla guida di un’auto elettrica, il risparmio potrebbe arrivare anche al 30 o 40%. Questo perché, secondo i dati raccolti dalle compagnie stesse, gli automobilisti in possesso di un’auto elettrica assicurano un indice di incidentalità inferiore rispetto agli altri.
- Esenzione dal pagamento del bollo di circolazione e, in alcune città, non si pagano i parcheggi a pagamento.
- Libera circolazione in qualsiasi zona della città. In particolare nelle ZTL del centro storico o nei giorni in cui è previsto il blocco delle auto.
- Le auto elettriche non emettono gas tossici, soprattutto il biossido di azoto (NO2) che, normalmente, viene prodotto dalla combustione di idrocarburi.
- Minore emissione di polveri sottili. Le auto elettriche non emettono polveri sottili o, se le emettono, queste sono molto inferiori rispetto alle altre tipologie di automobili.
- Le auto elettriche si ricaricano anche con le cosiddette Wall Box, ovvero delle stazioni di ricarica personali da poter installare privatamente nel proprio garage o giardino, fissandole al muro. Si tratta di dispositivi che prelevano la corrente dall’utenza domestica e la trasmettono, tramite un cavo, alla propria auto elettrica. Si differenziano dalle normali prese elettriche, perchè le wall box supportano potenze più alte, velocizzando i tempi di ricarica. Considerando che la potenza del contatore domestico in genere è limitata a 3 kw, per ottenere performance migliori, basterà chiedere al proprio fornitore di energia elettrica un aumento della potenza del contatore (a proposito, scopri come scegliere la potenza del contatore elettrico)
- Le auto elettriche richiedono una scarsa manutenzione, perché l’usura del motore è minima.
- La guidabilità di un’auto elettrica è molto comoda e rilassante. Il motore non è rumoroso e sono assenti sia la frizione che il cambio. Perfino il freno viene utilizzato poco, perché in fase di decelerazione l’auto rallenta da sola.