Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, il mese di maggio 2025 segna senza dubbio un punto di svolta significativo in Italia. Dal 29 maggio infatti, il meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP) –  che per anni ha rappresentato un’opzione vantaggiosa per la gestione dell’energia prodotta e consumata – non sarà più accessibile per i nuovi impianti. Questa modifica normativa tuttavia, apre la strada a nuove modalità di valorizzazione dell’energia, come il Ritiro Dedicato e le Comunità Energetiche Rinnovabili.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa comporta la fine dello SSP, quali alternative sono disponibili e come orientarsi in questo nuovo scenario energetico!

Scambio Sul Posto: cos’è e perché viene eliminato

Lo Scambio sul Posto è stato introdotto per la prima volta nel 2005 come un sistema di compensazione tra l’energia elettrica prodotta e quella consumata. In pratica, permetteva ai proprietari di impianti fotovoltaici di immettere in rete l’energia in eccesso e di prelevarla successivamente, ottenendo così un conguaglio economico dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Con l’attuazione della direttiva europea RED II (D.Lgs. 199/2021), l’Italia ha avviato un processo di revisione dei meccanismi di incentivazione per le energie rinnovabili. Con la recente Deliberazione ARERA 78/2025/R/efr ha infatti stabilito la fine dello SSP per i nuovi impianti, con l’obiettivo di favorire modelli più efficienti e sostenibili di gestione dell’energia.

“È possibile presentare una nuova richiesta di accesso al meccanismo di Scambio sul Posto fino al prossimo 26 settembre solo per gli impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025” (fonte GSE).

Fotovoltaico 2025 - novita - scambio sul posto - CER - camer gas e power - camer solar energy - lecce galatina

Fotovoltaico 2025: cosa succede agli impianti esistenti

Vogliamo rassicurarti che per tutti gli impianti già in esercizio e con una convenzione SSP attiva, nulla cambia immediatamente. Questi infatti continueranno a beneficiare del meccanismo fino alla scadenza naturale della convenzione, che ha una durata massima di 15 anni dalla data di sottoscrizione. Tuttavia, non sarà possibile rinnovare la convenzione una volta scaduta.
Ad esempio quindi, una convenzione firmata nel 2010 terminerà nel 2025 e non potrà essere prorogata.

Le alternative allo SSP

Con la fine dello SSP quindi, i nuovi impianti fotovoltaici dovranno adottare altre modalità per la gestione dell’energia prodotta:

  • Ritiro Dedicato (RID): in questo regime, l’energia non auto-consumata viene venduta al GSE, che la remunera mensilmente;

  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): le CER permettono a cittadini, imprese e enti locali di condividere l’energia prodotta da impianti rinnovabili, beneficiando di incentivi specifici e promuovendo l’autoconsumo collettivo. Questo modello favorisce la decentralizzazione della produzione energetica e l’efficienza nella distribuzione.

La convenienza dell’energia solare continua

Nonostante la fine dello Scambio sul Posto per i nuovi impianti però, installare un impianto fotovoltaico nel 2025 resta sempre un’opzione economicamente estremamente vantaggiosa. L’energia solare consente infatti un’autoproduzione intelligente, con risparmi concreti sulla bolletta elettrica grazie all’autoconsumo diretto e alla possibilità di vendere l’energia in eccesso.

A rendere ancora più interessante l’investimento, ci pensa il Bonus ristrutturazioni, che consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici su abitazioni principali, fino a un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Questa agevolazione fiscale è confermata infatti fino al 31 dicembre 2025, ed è accessibile a tutti i contribuenti che abbiano un diritto reale sull’immobile.

Dunque, anche senza il vecchio SSP, il fotovoltaico continua a offrire vantaggi tangibili e incentivi solidi per chi sceglie di puntare sull’energia pulita! Per ricevere maggiori informazioni ed una consulenza gratuita sul tema, puoi rivolgerti ai nostri esperti di Camer Solar Energy inviando un’email a 📧 fotovoltaico@camergasepower.com

Lascia un commento