Il decreto firmato il 16 maggio 2025 segna un’importante svolta nella promozione dell’energia rinnovabile in Italia. Estendendo infatti le agevolazioni e gli incentivi per l’installazione del fotovoltaico anche ai Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, si è voluto incoraggiare la produzione di energia pulita anche nei centri urbani di medie dimensioni.
Questa misura rappresenta quindi un’opportunità significativa per le amministrazioni locali e le imprese, ma anche per tutti i cittadini che desiderano contribuire attivamente alla transizione energetica del paese.
Decreto CACER: obiettivi e novità
Ma da cosa nasce quindi l’ampliamento di questa misura? Senza dubbio da un’esigenza reale: molti Comuni di piccole e medie dimensioni infatti, dispongono di superfici e condizioni ideali per il fotovoltaico. Tuttavia, faticano a valorizzarle a causa di ostacoli amministrativi e limiti di bilancio.
Le principali novità del decreto CACER riguardano pertanto l’introduzione di nuove agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici per:
- Comuni fino a 50.000 abitanti: se infatti questi questi contributi erano stati pensati inizialmente per territori più piccoli (fino a 5.000 o 15.000 abitanti), adesso anche questi Comuni possono essere protagonisti, ampliando di fatto la platea dei beneficiari;
le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): con l’obiettivo di sostenere la creazione e lo sviluppo di CER nei comuni interessati.

Altre novità riguardano poi la semplificazione della procedura di accesso agli incentivi con:
il termine per completare i lavori fissato al 30 giugno 2026;
l’entrata in esercizio entro 24 mesi dalla fine lavori;
la possibilità di cumulare le agevolazioni con altri incentivi (senza riduzioni), anche per persone fisiche;
l’anticipo del contributo innalzato al 30% su richiesta
il saldo erogato a progetto concluso e verificato;
la proroga per la presentazione della domanda fino al 30 novembre 2025.
«Più beneficiari, più flessibilità e più vantaggi per famiglie e territori» – afferma il Ministro Gilberto Pichetto.
Proseguendo così: «Crediamo fortemente nelle Comunità energetiche come strumento per fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili. Con questo intervento normativo rafforziamo un percorso iniziato oltre un anno fa, volto ad aumentare i benefici ambientali, economici e sociali per le famiglie italiane».
Incentivi fotovoltaico: requisiti e modalità di accesso
Per avere accesso a queste agevolazioni, i beneficiari – Amministrazioni comunali, Imprese, privati cittadini e CER – devono:
presentare un progetto dettagliato: che includa la descrizione dell’impianto, la stima dei costi e l’impatto energetico previsto. La domanda dovrà avvenire tramite il portale SPC gestito dal GSE, per garantire rapidità e trasparenza;
rispettare le normative vigenti: in materia di sicurezza, efficienza energetica e tutela ambientale.
Inoltre è possibile usufruire degli incentivi per il fotovoltaico, se gli impianti sono realizzati tramite intervento di nuova costruzione o potenziamento, e sono ubicati nell’area coperta dalla stessa cabina primaria a cui fa riferimento la CER o il Gruppo di Autoconsumo.
Camer Solar Energy: il partner ideale per la transizione energetica
Per chi vuole cogliere questa opportunità, affidarsi a un partner esperto fa la differenza. Ecco quindi che entrano in gioco gli esperti Camer Solar Energy, che affiancano Comuni, enti pubblici, privati e imprese in tutte le fasi: dall’analisi di fattibilità al progetto tecnico, fino alla gestione delle pratiche per l’ottenimento degli incentivi. Inoltre, grazie a soluzioni su misura per la realizzazione ed il monitoraggio degli impianti – oltre ad assicurare performance elevate, tempi certi e assistenza continuativa – il passaggio verso una transizione energetica sostenibile sarà ancora più semplice e conveniente!
Con l’estensione degli incentivi per il fotovoltaico anche ai Comuni fino a 50.000 abitanti, questi impianti entrano così nella loro fase più inclusiva! Non più riservati a grandi città o piccoli borghi, ma accessibili adesso anche a quelle realtà medie che rappresentano il cuore produttivo e sociale del Paese. Il momento per agire è adesso, e con i giusti strumenti – tecnici e finanziari – è possibile trasformare l’energia in un vero motore di sviluppo locale.
Per ricevere maggiori informazioni ed una consulenza gratuita sul tema, puoi rivolgerti ai nostri esperti di Camer Solar Energy inviando un’email a 📧 fotovoltaico@camergasepower.com