Nel mondo dell’impresa, l’energia non è solo una voce di spesa: è una leva strategica! E oggi, puntare sulle fonti rinnovabili non significa solo scegliere un modello più sostenibile, ma anche rafforzare la competitività e tagliare i costi a lungo termine. In quest’ottica si inserisce il nuovo bando rinnovabili del MIMIT, che mette a disposizione 320 milioni di euro per sostenere le PMI italiane che investono in impianti da fonti rinnovabili per l’autoconsumo.

Una misura concreta, finanziata nell’ambito del PNRR, che si propone di accelerare la transizione energetica del tessuto produttivo nazionale. 

Obiettivi, destinatari e requisiti

Il bando rinnovabili MIMIT è finalizzato quindi a sostenere programmi di investimento delle PMI per la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici o mini eolici. E questa energia dovrà essere destinata all’autoconsumo immediato o differito tramite sistemi di accumulo. Gli obiettivi perciò sono molteplici, come:

  • ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali;
  • migliorare l’efficienza energetica delle imprese;
  • contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione.

Possono accedere alle agevolazioni tutte le PMI operanti sul territorio nazionale, ad eccezione di quelle attive nei settori carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. È inoltre  fondamentale che le imprese rispettino il principio DNSH (Do No Significant Harm), evitando impatti ambientali negativi significativi, in conformità al regolamento (UE) n. 852/2020.

bando rinnovabili MIMIT 2025 - fotovoltaico-mini-eolico-camer solar energy lecce

Bando rinnovabili MIMIT 2025: quali interventi finanzia

Il bando punta a sostenere investimenti concreti e mirati per migliorare l’autonomia energetica delle imprese. In particolare, le PMI potranno ottenere il finanziamento per installare impianti fotovoltaici o minieolici, pensati per produrre energia da utilizzare direttamente nei propri processi produttivi. A questa possibilità si aggiunge anche il supporto all’acquisto di sistemi di accumulo, cioè batterie e dispositivi che permettono di conservare l’energia prodotta per usarla in un secondo momento.

Un altro aspetto interessante riguarda anche le diagnosi energetiche. Le imprese possono infatti finanziare studi e analisi per individuare le aree in cui è possibile migliorare l’efficienza energetica, un passaggio fondamentale per chi vuole pianificare interventi davvero efficaci. I progetti devono prevedere spese comprese tra 30.000 euro e 1.000.000 di euro, quindi adatti sia a interventi mirati sia a investimenti più strutturati.

Quanto coprono le agevolazioni?

Il contributo previsto dal bando rinnovabili MIMIT 2025 viene concesso a fondo perduto e la percentuale varia in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia dell’intervento:

  • le micro e piccole imprese potranno ottenere fino al 40% del valore dell’investimento;
  •  per le medie imprese il contributo si ferma al 30%.

Se il progetto include anche sistemi di accumulo, è previsto un ulteriore 30% dedicato specificamente a quella componente. E per le spese legate alle diagnosi energetiche si arriva addirittura ad un contributo del 50%, un incentivo importante per le aziende che vogliono partire da una base solida di analisi. 

Come e quando fare domanda per il bando rinnovabili 2025

Le imprese interessate devono prepararsi a inviare la propria domanda online attraverso la piattaforma di Invitalia, che gestisce lo sportello per conto del MIMIT. C’è una finestra ben definita per partecipare: si potrà presentare la richiesta dal 4 aprile al 17 giugno 2025, esclusivamente in formato digitale.

Per partecipare, sarà necessario:

  • predisporre tutta la documentazione tecnica del progetto;
  • dimostrare di essere in regola con i requisiti previsti;
  • rispettare le condizioni ambientali stabilite dal principio europeo del “DNSH”.

L’assegnazione dei fondi avverrà con procedura a graduatoria, quindi sarà fondamentale presentare un progetto ben strutturato e competitivo.

Se hai un’azienda e vuoi rendere la tua attività più competitiva grazie all’energia del sole, i nostri esperti di Camer Solar Energy ti possono guidare passo dopo passo – dalla domanda di contributo fino all’installazione dell’impianto chiavi in mano. Richiedi ora una consulenza gratuita inviando un’email a 📧 fotovoltaico@camergasepower.com

Lascia un commento