È finalmente arrivato quel periodo dell’anno in cui l’unico pensiero che ci frulla per la testa sono le tanto desiderate e attese vacanze. Ma aspetta un attimo! Mentre tu ti godi il sole, c’è un piccolo particolare che probabilmente ti sta sfuggendo: lo spreco energetico (e lui non va mai in ferie!). Ma niente panico! Ecco pronta per te una check-list su cosa fare per non sprecare energia mentre si è in vacanza.
Prima di partire: il risparmio inizia ora!
Ecco cosa fare prima di chiudere la porta e goderti il meritato riposo:
-
- Scollega tutti gli apparecchi elettronici: Questo è il consiglio d’oro, la regola numero uno, il Vangelo del risparmio. Sai quei LED rossi o verdi che vedi anche quando la TV è spenta? Ecco, quelli sono i “vampiri energetici”. Parliamo di TV, decoder, console, computer, stampanti, caricatori del telefono… tutto ciò che ha una lucina accesa o un alimentatore collegato alla presa. La soluzione più efficace è staccare completamente le spine o utilizzare prese multiple con interruttore.
-
- Spegni il router Wi-Fi: Se non hai bisogno di un accesso remoto per la tua casa (ad esempio per sistemi di allarme intelligenti che necessitano della connessione), spegnere il router non solo ti farà risparmiare energia, ma aumenterà anche la sicurezza della tua rete domestica.
-
- Regola il termostato del riscaldamento/raffreddamento: Se hai un impianto di riscaldamento, impostalo sulla modalità “vacanza” o “antigelo”, che mantiene la temperatura minima per evitare problemi ma senza scaldare inutilmente. Se hai l’aria condizionata, assicurati che sia spenta o, se hai animali in casa, imposta una temperatura minima per il loro benessere ma non al di sotto dei 26-27°C.
-
- Svuota e sbrina il frigorifero/freezer (anche lui merita un po’ di riposo): Se la tua vacanza dura più di un paio di settimane, considera l’idea di svuotare completamente il frigorifero e il freezer, pulirli e staccare la spina, lasciando le porte leggermente aperte per evitare la formazione di muffa e cattivi odori. Per vacanze più brevi, assicurati almeno che non ci siano cibi deperibili e abbassa la temperatura minima solo di qualche grado, se il tuo modello lo permette, per ridurre il consumo.
-
- Chiudi l’interruttore generale (se possibile): Per una sicurezza e un risparmio massimi, se la tua assenza sarà molto prolungata e non hai elettrodomestici che devono rimanere in funzione (come un frigorifero con cibi che non puoi spostare), staccare l’interruttore generale del contatore è l’opzione più sicura e che garantisce zero sprechi. Ricorda però che questo disattiverà anche eventuali sistemi di allarme o telecamere di sicurezza.
-
- Controlla l’illuminazione: Sembra banale, ma quante volte ci dimentichiamo quella lucina del bagno o la lampada in fondo al corridoio? Fai un giro di ispezione. Se usi timer per le luci esterne, ricordati di disattivarli o di impostarli per un funzionamento minimo e solo in orari strategici per simulare la presenza.
-
- Chiudi il rubinetto principale dell’acqua: Questo previene spiacevoli sorprese come perdite o allagamenti mentre sei via, evitando sprechi d’acqua e danni alla proprietà.
-
- Tira le tende o abbassa le tapparelle: Questo aiuta a mantenere la casa più fresca in estate (riducendo il surriscaldamento) e a isolarla meglio in inverno, evitando sbalzi di temperatura e l’attivazione automatica di eventuali sistemi di climatizzazione.
-
- Chiudi la valvola generale del gas: Chiudere la valvola generale è sempre una buona idea quando la casa rimane vuota. Eviti pensieri sgradevoli e dormi sonni più tranquilli mentre sei a prendere il sole.
Ottimizzazione e consapevolezza per non sprecare energia mentre si è in vacanza
Ogni singola azione elencata nella check-list contribuisce a non sprecare energia mentre si è in vacanza. La prevenzione degli sprechi non è solo un vantaggio economico, ma anche un dovere verso l’ambiente. Adottare queste pratiche prima di ogni partenza è un gesto di responsabilità che si riflette positivamente sul tuo budget e sull’impatto ecologico.
Preparare la casa per la tua assenza è un piccolo investimento di tempo che porta grandi benefici, sia per il tuo portafoglio che per l’ambiente. Seguendo questa check-list, trasformerai la tua casa in una fortezza anti-spreco, pronta ad accoglierti al ritorno senza sorprese.
Goditi ogni momento della vacanza sapendo di aver fatto la tua parte per un consumo energetico più consapevole!
Per ricevere maggiori informazioni, puoi contattare il nostro numero verde.