In un momento storico in cui il fotovoltaico rappresenta l’impianto di energia sostenibile in maggiore crescita, è senza dubbio importante anche per le aziende iniziare a pensare a questa soluzione per il 2024. Per quest’anno sono state confermate ed introdotte nuove interessanti agevolazioni di cui poter usufruire per l’installazione dei fotovoltaici. 

Scopriamole tutte. 

Incentivi fotovoltaico per le aziende 2024: la Nuova L. Sabatini

Gli incentivi previsti per l’installazione di un impianto fotovoltaico per le aziende rappresentano nel 2024 un’importante opportunità. Non solo per offrire un supporto finanziario ed un vantaggioso investimento ma anche un passo fondamentale verso l’indipendenza energetica.

Tra questi spicca innanzitutto la Nuova Legge Sabatini, una misura messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese (fonte MIMIT) attraverso l’introduzione di un contributo:

  • del 3,575% per le PMI che investono in macchinari, impianti e attrezzature a basso impatto ambientale;
  • fino al 5,5% per le imprese operanti nel Mezzogiorno (cd. Nuova Sabatini Sud) per contribuire così ad una crescita economica di queste regioni.

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative. Inoltre dal 2024 il finanziamento verrà erogato in un’unica tranche, semplificando così i pagamenti. Questa misura offre opportunità senza precedenti per ricevere agevolazioni sul fotovoltaico per le aziende. Infatti l’investimento in impianti fotovoltaici può beneficiare di copertura totale tramite finanziamenti bancari o leasing, oltre a poter contare su:

  • la garanzia del “Fondo di garanzia per le PMI” che arriva fino all’80% del finanziamento, garantendo una maggiore sicurezza finanziaria;
  • una durata massima di 5 anni e importi che variano da 20.000 euro a 4 milioni di euro. 
incentivi fotovoltaico per le aziende 2024 - nuova sabatini - camer gas e power - lecce

Credito d’Imposta per R&S nel Fotovoltaico

Un altro incentivo fiscale è quello del Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S), introdotto proprio con l’intento di promuovere l’innovazione tecnologica e l’efficienza energetica a supporto di tutte quelle imprese che investono in Ricerca e Sviluppo – in particolare nel campo delle energie rinnovabili e quindi del fotovoltaico. 

Decreto Sud 2024

Se sei un imprenditore o un proprietario di azienda agricola, allora dovresti conoscere le novità introdotte dal Decreto Sud 2024, in particolare per quanto riguarda le agevolazioni per il fotovoltaico. Questo decreto è un’importante svolta strategica per il Mezzogiorno d’Italia per:

  • stimolare lo sviluppo economico in queste regioni;
  • promuovere l’innovazione
  • sostenere la transizione verso fonti energetiche rinnovabili.

Un aspetto cruciale è rappresentato senza dubbio dal credito d’imposta che consente di avere accesso a incentivi specifici per l’installazione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni. 

fotovoltaico per le aziende 2024 - agrisolare - camer gas e power - lecce

Fotovoltaico per le aziende 2024: Transizione 5.0

Nonostante Transizione 5.0 non sia presente all’interno della Finanziaria 2024, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, alla fine dell’anno scorso aveva già dichiarato che “(…) per gli investimenti del 2024 e del 2025 sarà riconosciuto un incentivo sotto forma di credito d’imposta in relazione a progetti di investimento che comportino un risparmio energetico almeno del 3%, a livello di impresa, o del 5% per il processo produttivo interessato”. 

Anche questo Piano di Transizione 5.0 – integrandosi a quanto già previsto da quello di Transizione 4.0 – si pone l’obiettivo di offrire benefici specifici orientati a favorire l’installazione del fotovoltaico per le aziende e gli investimenti del 2024 e del 2025. 

Incentivi per le C.E.R

La conferma era già arrivata a fine novembre 2023 e prevedeva un incentivo di €5,7 miliardi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. L’agevolazione è incentrata su una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa ed un contributo a fondo perduto.

Agevolazioni e fotovoltaico per le aziende 2024: confermato il Bando Agrisolare 

A seguito della Riprogrammazione del PNRR avvenuta in data 8 dicembre 2023, la misura dell’Agrisolare  (nota anche come Decreto Agrivoltaico) ha ottenuto per l 2024 un incremento della dotazione finanziaria totale di 850 milioni di euro. L’obiettivo rimane però il medesimo: sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. La scadenza per accedere agli incentivi è fissata per il 30 giugno 2026 e prevede un finanziamento del 40% a fondo perduto e una tariffa incentivante sul consumo di energia. 

Se vuoi abbracciare un approccio più sostenibile installando nel 2024 un impianto fotovoltaico per la tua azienda contattaci al numero verde 800 14 55 16 o invia una email all’indirizzo fotovoltaico@camergasepower.com per ricevere maggiori informazioni dai nostri esperti.

Lascia un commento