Con l’arrivo dei primi freddi invernali, il pensiero degli italiani (specialmente in un periodo difficile come quello che stiamo attraversando) vola subito al rincaro delle bollette dovuto all’accensione dell’impianto di riscaldamento. Il piacere di una casa calda e confortevole però non per forza deve farvi guardare alla bolletta con timore. Ci sono infatti alcuni semplici trucchi che, se applicati, possono davvero ridurre l’esigenza di tenere acceso il riscaldamento, facendovi risparmiare sensibilmente. Ecco perché, vogliamo prepararci al mese di dicembre ormai alle porte condividendo con voi 10 regole per risparmiare sul riscaldamento domestico.
1. Attenzione alla temperatura
La prima cosa da fare è impostare una temperatura adeguata per il termostato. Infatti si stima che se la temperatura viene mantenuta a 20 gradi, il risparmio medio si aggira intorno al 5-10% rispetto ad 1 grado di temperatura in più. Questo consiglio vale specialmente nelle dove fa molto freddo poichè impostare una temperatura troppo elevata fa lavorare la caldaia ad alto regime, consumando molto di più. Temperature ideali sono quelle che vanno dai 19 gradi ai 21.
2. Infissi isolanti
Altro aspetto fondamentale è l’isolamento termico degli infissi. Cambiare infissi potrebbe consentire di risparmiare molto sul riscaldamento. Spifferi e correnti sono il nemico N° 1 del riscaldamento per la vostra casa perchè fanno abbassare la temperatura degli ambienti rapidamente.

3. Installa delle termo-valvole
Le termo-valvole sono molto importanti perché consentono alla caldaia di limitare il flusso di acqua calda all’interno dei termosifoni, controllando che la temperatura corrisponda a quella impostata sul termostato. Grazie alle valvole termostatiche (che vanno installate su ogni termosifone) si può risparmiare in modo significativo. Un modo molto economico per migliorare le prestazioni dei caloriferi.
4. Esegui la manutenzione ordinaria della caldaia
Eseguire la manutenzione della caldaia significa avere un impianto di riscaldamento sicuro e che funziona nella maniera migliore possibile. Quando la caldaia non è adeguatamente regolata, pulita e libera dal calcare a risentirne è proprio il suo funzionamento. Questo influisce sul costo della bolletta.
5. Esegui la manutenzione dei radiatori
Ogni anno, prima della riaccensione dell’impianto, di norma si dovrebbe eseguire la manutenzione ordinaria dei caloriferi. È molto semplice e si può fare in autonomia senza l’intervento di un tecnico. Basterà aprire la valvola e lasciare fuoriuscire l’aria dal radiatore finchè l’acqua non scorre in modo uniforme. A questo punto basterà richiudere la valvola. Grazie a questo piccolo trucchetto si può risparmiare molto sul costo del gas.

6. Non riscaldare gli ambienti non abitati
Se si è in possesso di un impianto con molti caloriferi è assolutamente necessario spegnere gli stessi nelle stanze della casa non frequentate.
7. Non coprire i caloriferi
Evitare di posizionare davanti ai caloriferi tende e mobili agevolerà la diffusione del calore. Quindi non coprire i caloriferi con le tende e non metterli vicino a fonti che potrebbero non far passare il calore. È necessario che il calore si distribuisca in modo omogeneo nella stanza e quindi non ci devono essere ostacoli tra il calorifero e l’ambiente.
8. Spegni la caldaia di notte
Se la casa è stata riscaldata tutto il giorno e di notte non usi il riscaldamento è buon uso spegnere la caldaia per evitare di consumare durante la notte.
9. Utilizza il riscaldamento in modo opportuno
Utilizzo i riscaldamenti a gas o un condizionatore ad aria calda? Un dilemma molto comune ma dalla soluzione semplice. Il condizionatore può essere utilizzato solo se la temperatura all’esterno non è poi così diversa da quella che si imposta all’interno. Questo perché se la differenza di temperatura è molto alta il consumo del condizionatore sarà elevato. Quando fa molto freddo, meglio affidarsi alla caldaia e i caloriferi.
10. Cambia operatore
Il mercato dell’energia elettrica e del gas è ricco di gestori che propongono tariffe più o meno convenienti. In questo scenario, passare al mercato libero dell’energia può essere davvero un’occasione di risparmio. Le offerte di Camer Gas & Power, per esempio, sono diverse e pensate nell’ottica di una massima trasparenza per ottimizzare il risparmio di ogni tipologia di cliente. Contattaci o chiama il numero verde 800 14 55 16 per ricevere assistenza del nostro Customer Care e chiedi una consulenza per trovare la tariffa ideale per te.